• News

Regole chiare per combattere gli abusi nella sublocazione

19.09.2023

Il Consiglio degli Stati sostiene la modifica del diritto di locazione che limita gli abusi nella sublocazione.

L'Associazione svizzera dei proprietari fondiari (HEV Schweiz) prende atto con piacere di quanto deciso dal Consiglio degli Stati.

Secondo la nuova normativa locativa le condizioni del subaffitto dovranno in futuro essere pattuite in forma scritta.

Le norme attuali sono troppo generali e possono essere aggirate troppo facilmente. Norme più chiare eviteranno l'elusione ed il raggiro del diritto di locazione e la prevenzione contro il subaffitto abusivo. Molti inquilini principali abusano dei loro appartamenti a pigione moderata per fare lucrativi affari sulle spalle dei locatori. Spesso chiedono subaffitti orrendamente alti chiedendo un supplemento del 40%-50% sull'affitto che essi pagano al locatore. Il tutto senza consenso da parte del proprietario. Capita inoltre che l'affitto pagato dall'inuilino principale venga sottaciuto oppure occultato, per nascondere all'inquilino subaffittante la pigione pagata dall'inquilino principale. Per creare trasparenze e sicurazza di diritto in futuro l'approvazione dovrà essere accordata per iscritto dal locatore sulla base  delle condizioni del contratto di sublocazione anch'esse essere comunicate in forma scritta da parte dell'inquilino principale al locatore. Salvo patti contrari, la legge vieta il "subaffitto perpetuo". La legge definisce che il locatore potrà rifiutare il subaffitto qualora preveda una durata di locazione superiore ai due anni, sempre salvo convenzioni contrarie. Finalmente gli inquilini onesti avranno sempre ancora la possibilità di sottolocare, verrà invece limitato l'abuso di sublocare da parte di inquilini principali disonesti.  

Inoltre, è stata accolta un'altra proposta di legge, con l'obiettivo di semplificare la cessazione del contratto per bisogno proprio del proprietario o dei suoi familiari. Attualmente, questa procedura può richiedere diversi anni, il nuovo progetto mira a ridurre questi tempi.

Nonostante alcune resistenze (25 voti a favore, 11 contrari per il primo oggetto , 29 facorevoli e 11 contrari per il secondo), queste modifiche sono state accettate e rappresentano un significativo cambiamento nel diritto della locazione.