• News

Incontro dell'intergruppo parlamentare "proprietà immobiliare e fondiaria" con i membri delle associazioni di categoria

11.03.2023

Una serata di contenuti e di dialogo immobiliare interpartitico

Ieri sera si è tenuto l'incontro dell'intergruppo parlamentare "proprietà immobiliare e fondiaria" all'Hotel della paix di Lugano. L'evento è stato organizzato da APF-HEV Ticino con il sostegno di Zurigo assicurazioni. 

Il Consigliere agli Stati Marci Chiesa, in qualità di presidente dell'omonimo intergruppo parlamantare federale ha aperto la serata rivolgendo la parola a tutti i presenti in sala. Sono seguite le brevi relazioni dei co-presidenti Paolo Pamini, Paolo Caroni, Eolo Alberti e per Omar Terrani, Michela Ris, come pure l'intervento del direttore di APF-HEV Ticino,  Tiziano Winiger.

I temi centrali sono stati l'iniziativa a garanzia delle abitazioni secondarie, la neutralizzazione dei valori di stima, le cooperative immobiliari in Ticino con il rispettivo diritto di superficie, e le problemeatiche legate al decadimento dei rustici nelle nostre valli.

La garanzia abitativa si è dimostrata raccogliere molto interesse e sostegno dai professionisti in sala, che hanno sollevato domande di comprensione, molto sostegno e quasi nessun dubbio. Si tratta di feedback utili in vista di future discussioni. 

Monique Bosco-von Allmen ha presentato le cooperative d’abitazione, un tema su cui ci si potrebbe chinare nella prossima legislatura perché potenzialmente utile sia per proprietari fondiari senza liquidità, sia per la promozione di alloggi accessibili ai ceti medio bassi senza cadere nelle distorsioni e nei costi degli alloggi sovvenzionati a pigione moderata, sia per la promozione della coabitazione tra generazioni e relativi aiuti personali che migliorano la qualità di vita sia delle famiglie, sia degli adolescenti, sia degli anziani.

Pietro Rusconi, presidente UPRIS (Unione proprietari di rustici r immobili secondari), è pure intervenuto in sala sollevando alcuni timori in materia di diritto di opposizione in futuro (Legge edilizia e riclassificazione dei sentieri di montagna in piste per bici che ridurrebbe il diritto di ricorso del proprietario di terreno).

Tutti i presenti hanno ad ogni modo auspicato che una piattaforma del genere tra associazioni di categoria e intergruppo possa riunirsi con una certa struttura e frequenza.